Programma Cividale 2021
Programma della giornata
Domenica 11 Luglio
Ore 10.00
Apertura del Vintage Village in Piazza Duomo a CIVIDALE.
Ore 10.30
Incontro e controllo iscrizioni Bike Vintage Alpe Adria in Piazza Duomo.
Ore 11.00 – Si parte!
Taglio del nastro con il Sindaco e tour panoramico fra le vie della città accompagnati dalla guide turistiche. Visita guidata al Tempietto Longobardo. Aperitivo in musica nel giardino del Monastero di Santa Maria in Valle.
Ore 12.30
Partenza alla volta di Villa de Claricini Dornpacher. Visita guidata della villa e picnic nel Parco accompagnati dalla musica live. Concorso fotografico vintage.
Ore 18.30
Rientro a Cividale e conclusione del tour con un brindisi di saluto allietati dalla musica live dei Bandaros.
Cividale >>> 11 Luglio 2021
Ma certo che puoi partecipare anche tu!
Pedalata
Le tappe dell’itinerario
Un itinerario insolito alla scoperta di Cividale del Friuli, Forum Iulii fondato da Giulio Cesare e dal 568 d.C., che divenne sede del primo ducato longobardo in Italia, per poi divenire residenza dei Patriarchi di Aquileia. Una città ricca di storia, dove le architetture convivono armoniosamente con gli eleganti palazzi e viuzze che si aprono su ampi parchi. Una cittadina circondata da vigneti e colline, poco distanti dalle Valli del Natisone e della vicina Slovenia. Per poi giungere pedalando fra prati, vigneti e piste ciclabili alla Villa De Claricini Dornpacher, sita a Bottenicco di Moimacco, un piccolo borgo rurale alle porte di Cividale. La Villa fu edificata intorno alla metà del sec. XVII dalla famiglia De Claricini Dornpacher e dal 1971 è sede della Fondazione omonima. Sosta per un piacevole picnic all’ombra di alberi centenari nel Parco della Villa, per poi far rientro a Cividale.
Cultura, arte e bellezza
Villa de Claricini
Alle porte di Cividale del Friuli
La Villa e il giardino
La villa seicentesca, per volontà della famiglia de Claricini, conserva in ogni sua stanza i mobili e gli oggetti d’arte e viene periodicamente aperta al pubblico per visite guidate.
Davanti alla villa, esposto a sud, si apre un bel giardino all’italiana racchiuso da balaustre. Il grande pavimento centrale di pietra, scandito ai margini da vasi di limoni e fiori, divide simmetriche aree verdi ornate da arbusti di bosso, statue e fontane. Infine oltre la balaustra si sviluppa un vasto parco di circa due ettari con prato e bosco. Qui sono presenti gruppi di essenze secolari quali faggi, abeti e cedri.

La Gastalda Longobarda
Monastero di Santa Maria in Valle
Monastero e Tempietto
Il Monastero di Santa Maria in Valle, che racchiude la chiesa di San Giovanni e il Tempietto Longobardo, rappresenta uno dei piu importanti nuclei urbani della Cividale longobarda, dove si conservano le principali tracce monumentali del periodo.
Il complesso monastico costituisce un’importante testimonianza della storia e dell’evoluzione urbana di Cividale, in particolare per quel che rigurda la zona denominata “Valle”, nel settore sud-est della città: un avvallamento che dal Duomo e dall’antico Palazzo Patriarcale, ora sede del Museo Archeologico Nazionale, scende fino alle ripide sponde del Natisone.

Arte e Cultura
La mappa del tour
I borghi antichi di Cividale, tra arte, storia e cultura
l percorso si sviluppa in tappe entusiasmanti, con partenza ed arrivo in Piazza Duomo a Cividale del Friuli. Uno slow tour tra vie, viuzze, strade, fra vigneti del Collio Orientale del Friuli giungendo alla Villa De Claricini Dornpacher, in sella alle nostre biciclette vintage!
Si tratta di una pedalata libera, il cui itinerario complessivo prevede un percorso di circa 10 chilometri, facile e alla misura di ciascun partecipante.
Ricordiamo che è importante rispettare le norme del Codice della Strada e auguriamo a tutti buon divertimento!

Cicerone
Guide turistiche
Alla scoperta della città di Cividale
Bike Vintage Alpe Adria si arricchisce della presenza delle Guide turistiche del Friuli Venezia Giulia. Con l’utilizzo di apparecchi auricolari, le nostre guide, in sella alle loro bici vintage, ci accompagneranno alla scoperta della storia, dell’architettura dei monumenti della città. Il servizio sarà svolto in diverse lingue cosicché tutti i partecipanti possano seguire la spiegazione (italiano – inglese – tedesco).
